Le pialle da banco si usano per spianare le superfici riducendo gradualmente il pezzo alle dimensioni finite. Le pialle di legno sono più leggere delle equivalenti in metallo e scivolano dolcemente sul pezzo, ma in generale sono più difficili da regolare di quelle metalliche standard. Inoltre quelle metalliche, essendo prodotte industrialmente, sono meno costose. Tipologie
Leggi Tutto
Come Affilare le Seghe
Le seghe devono essere affilate quando lo sforzo per passare attraverso il legno è eccessivo. Molti falegnami rifanno essi stessi il filo alle seghe, ma per l’allicciatura è preferibile affidarle a professionisti. L’allicciatura deve essere rifatta dopo quattro o cinque affilature o quando la sega si sposta costantemente dalla traccia a causa dell’allicciatura irregolare. I
Leggi Tutto
Seghe Giapponesi – Scelta e Utilizzo
Le seghe giapponesi tagliano nelle passate di ritorno: le lame sono molto più sottili delle equivalenti occidentali e l’allicciatura dei denti è finissima, per cui la strada è più sottile e non danneggia le fibre del legno. Le lame di migliore qualità sono rastremate. I manici sono avvolti con bambù. Kataba Le kataba, prodotte con
Leggi Tutto
Come Fare i Tagli Curvi sul Legno
Per tagliare elementi curvi è disponibile un’intera famiglia di seghe specializzate. Le dimensioni sono graduate per poter affrontare materiali di tutti gli spessori, dalle robuste tavole di legno duro ai piallacci più sottili. Seghe per tagli curvi Voltina Piccola e leggera sega a telaio dotata di lame strette per eseguire tagli curvi. Le lame, lunghe
Leggi Tutto
Sega a Dorso per Legno – Scelta e Utilizzo
Le seghe a dorso dalle lame assai sottili e dai denti piccoli allicciati finemente sono attrezzi per lavori di precisione. Si caratterizzano per la spessa striscia di acciaio o di ottone avvolta sul bordo superiore della lama: mantiene la lama diritta e con il suo peso rende facili i tagli senza costringere a forzare la
Leggi Tutto
Sega a Mano per Legno – Scelta e Utilizzo
Le seghe per legno risalgono a oltre 4000 anni. Nel corso dei secoli lo sviluppo tecnologico ha migliorato la qualità dei materiali usati nella loro produzione e ha messo a disposizione una grande varietà di soluzioni al problema di tagliare il legname: tagli rapidi, trasversali, di precisione ecc. La lama delle seghe ha una fila
Leggi Tutto
Come Misurare e Tracciare Legno
Risulta essere buona norma della falegnameria tracciare un componente dall’altro tutte le volte che è possibile. li modo in cui si tracciano i giunti a coda di rondine è l’esempio perfetto. Questo sistema non solo permette di ottenere tracciamenti molto precisi, ma evita anche tutti gli errori di lettura del metro. Attrezzi per misurare e
Leggi Tutto
Legno Lavorato – Tipologie e Caratteristiche
Il legno lavorato, o pannelli, è relativamente recente e è stato accolto con entusiasmo dall’industria come dai falegnami dilettanti. f produttori sono costantemente impegnati nel miglioramento dei pannelli dal punto di vista della qualità, dell’economia di materie prime e della facilità di impiego. Di conseguenza attualmente è disponibile una vasta gamma di tipi. Tutti i
Leggi Tutto
Cosa Sono i Piallacci e Come Scegliere
I piallacci sono fogli sottili, o “sfogliati”, di legno rimossi dal tronco a scopi decorativi o strutturali. Ironia della sorte, sebbene i piallaci delle essenze più rare siano stati utilizzati per realizzare alcuni dei più bei mobili mai prodotti, molti considerano ancora il legno impiallacciato inferiore al massello. Tuttavia pochissimi disconoscono che i piallacci, quando
Leggi Tutto
Come Costruire un Bob
Il bob che descriviamo qui di seguito è un modello ridotto, capace di trasportare due o tre ragazzi. Avendo l’epicentro molto abbassato ed essendo provvisto di guida, un bob è più facile da guidarsi della semplice slitta, soprattutto nelle curve, e raggiunge maggiori velocità. Il bob consiste in due coppie di pattini (1) collegati fra
Leggi Tutto