Le seghe devono essere affilate quando lo sforzo per passare attraverso il legno è eccessivo. Molti falegnami rifanno essi stessi il filo alle seghe, ma per l’allicciatura è preferibile affidarle a professionisti. L’allicciatura deve essere rifatta dopo quattro o cinque affilature o quando la sega si sposta costantemente dalla traccia a causa dell’allicciatura irregolare. I denti in lega non si possono riaffilare a mano, mentre le sottili lame ricambiabili si sostituiscono quando diventano ottuse.
SCELTA DELLA LIMA
Lime per affilatura
Il bordo tagliente dei denti delle seghe si affila con lime triangolari. I lati della lima devono essere lunghi due volte circa l’altezza dei denti. La tabella serve come guida di massima nella scelta delle lime.
Lime per seghe giapponesi
Anche se per l’affilatura delle seghe giapponesi sono disponibili le speciali lime a coltello. allicciatura e affilatura sono lavori di precisione che è preferibile lasciare a professionisti.
Pinza strada-seghe
La pinza strada-seghe piega la sommità dei denti nell’esatta angolazione richiesta. Premendo i due manici si aziona lo stantuffo che comprime il dente contro l’incudine angolata. L’incudine ha una scala numerica corrispondente alle dimensioni dei denti sino a 12 punte per pollice. L’allicciatura delle seghe con denti più piccoli deve essere eseguita presso centri specializzati.
Morsetti per seghe Le seghe devono essere bloccate con forza durante l’affilatura altrimenti vibrano, espellendo la lima dall’incavo. Morsetti di fortuna si realizzano con due listelli di legno duro tagliati nella lunghezza della lama e sagomati per accogliere l’impugnatura. Le seghe, già tra i listelli, si bloccano nella morsa da banco, con un morsetto a G a un’estremità se necessario.
Rettifica dei denti
La rettifica mediante limatura delle punte dei denti è assolutamente necessaria per portare tutti i denti alla stessa altezza quando la sega sia stata danneggiata o affilata da inesperti. Tuttavia una leggera rettifica prima dell’affilatura fa comparire un punto brillante di metallo su tutti i denti, che risulta una guida inestimabile per andature uniformi. Il morsetto per rettifica si realizza montando la lima piatta nella scanalatura di un blocchetto di legno duro (1).
La parte superiore della scanalatura deve essere rastremata in modo da bloccare la lima con un cuneo. Si fa scorrere il blocchetto contro la faccia della sega con la lima appoggiata ai denti (2). Due o tre passate leggere dovrebbero essere sufficienti per rettificare le seghe in buono stato preparandole per l’affilatura. Le seghe che richiedono una rettifica più consistente devono essere affidate a professionisti per la risagomatura dei denti prima dell’allicciatura e dell’andatura.
Allicciatura
I denti delle seghe si riallicciano quando sono piegati o quando si spostano dalla traccia. La pinza strada-seghe si gradua allentando la vite di regolazione e ruotando l’incudine in modo che il numero di punte per pollice selezionato sul bordo sia allineato all’indicatore dell’attrezzo. Poi si serra la vite di regolazione. Lavorando da un’estremità della lama, si allicciano tutti i denti piegati dalla parte opposta all’operatore (3). Si gira la sega e si allicciano gli altri denti. Tenendo la sega, con i denti rivolti verso l’operatore, all’altezza degli occhi si controlla di non aver saltato alcun dente (4).
Affilatura
Si mette la sega, con i listelli del morsetto appena sotto i denti, nella morsa del banco lasciando l’impugnatura a destra.
Guidando la punta della lima con la mano libera, si inizia dalla punta della sega appoggiando la lima sul primo dente rivolto dall’altra parte dell’operatore e contro il bordo d’attacco del dente vicino. che è rivolto verso l’operatore.
Per le seghe per tagli longitudinali, si inserisce la lima nell’incavo tenendola perpendicolare alla lama e perfettamente orizzontale. Si effettuano due o tre passate con la lima, premendo solo nel colpo in avanti sino a rimuovere metà circa del punto brillante sulla punta del dente. Avanzando verso l’impugnatura, si lima a incavi alterni sino a affilare la metà dei denti. Si gira la sega e si lavora di nuovo dalla punta all’impugnatura. limando gli incavi restanti sino a che i punti brillanti scompaiano appena, lasciando affilata la punta dei denti (5).
Le seghe per tagli trasversali si affilano allo stesso modo, ma angolando la lima a 65° circa con la punta della lima rivolta verso l’impugnatura della sega (6). Linee parallele a 65° segnate sulla faccia superiore dei listelli del morsetto aiutano a tenere costante l’angolazione della lima.