• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Bricolage Ok
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Bricolage Ok

Il Bricolage per Tutti

Home / Edilizia / Come Sostituire Piastrelle in Sughero

Come Sostituire Piastrelle in Sughero

In questa guida spieghiamo come sostituire una piastrella in sughero.

Come Misurare una Piastrella di Sughero

Indice

  • 1 Come Misurare una Piastrella di Sughero
  • 2 Intorno agli spigoli
  • 3 Come Tagliare il Sughero
  • 4 Come sostituire una piastrella di sughero

Quando una piastrella di sughero deve essere sistemata in una posizione scomoda, per esempio lungo la parete di una stanza, è talvolta difficoltoso tagliarla. In tal caso, per prendere le misure in modo accurato, togliere la piastrella rovinata e strofinare un gessetto sui bordi delle piastrelle intorno allo spazio vuoto. Appoggiare la piastrella nuova a faccia in giù e premerla sui bordi contrassegnati: le tracce del gesso rimaste impresse su di essa delimitano la zona da tagliare via.

Materiale: piastrelle.
Utensili: matita, riga, gessetto

Strofinare ripetutamente un gessetto lungo i bordi di un angolo della piastrella adiacente a quella da sostituire.

Fare pressione sulla piastrella nuova appoggiata capovolta con uno spigolo contro il muro e il bordo a filo della giunzione.

Girare la piastrella e ripassare con una matita ben appuntita il segno lasciato dal gessetto sulla sua superficie.

Strofinare il gessetto sull’altro angolo della piastrella adiacente e riportarne l’impronta sulla nuova, procedendo allo stesso modo.

Tracciare con una matita una riga tra I due segni, in modo da ottenere la sagoma richiesta per ricoprire lo spazio.

Intorno agli spigoli

Come Tagliare il Sughero

Le piastrelle di sughero vanno tagliate sul diritto e non sul retro, usando una riga metallica e uno Stanley, per non slabbrare il sughero e rovinare il bordo.
Se le piastrelle staccate dal pavimento sono del tipo a incastro, pareggiarne il bordo intorno allo spazio da ricoprire e usare per la sostituzione piastrelle con bordi squadrati. Con lo Stanley praticare un taglio perpendicolare alla superficie per consentire alle piastrelle di aderire perfettamente le une alle altre.
Le piastrelle che devono essere montate intorno a ostacoli, per esempio tubi, vanno tagliate in pezzi opportunamente sagomati.

Materiale: piastrelle.
Utensili: Stanley, riga di metallo.

Per tagliare in squadra i bordi di una piastrella, usare una riga di metallo e uno Stanley.

Tagliare le piastrelle da montare intorno a un ostacolo in vari pezzi, in modo da poterli poi ricomporre.

Come sostituire una piastrella di sughero

Se la piastrella rovinata o macchiata si trova in mezzo alle altre, rimuoverla con uno scalpello, iniziando dal centro. Se la piastrella rovinata ha i bordi a incastro, usarne per la sostituzione una con bordi squadrati. Se la piastrella è montata su un pavimento di legno, cambiare il sottofondo di cartonfeltro.

Materiale: piastrelle, cartonfeltro, chiodi senza testa da cm 2,5, adesivo, preparato protettivo.
Utensili: riga di metallo, Stanley, spatola, mazzuolo, martello, scalpello, scopino, pennello.

Con uno Stanley e con l’aiuto di una riga di metallo, tagliare lungo i bordi la piastrella che deve essere sostituita.

Se il fondo è di cemento, raschiare via le tracce di adesivo.
Se il fondo è di legno, tagliare il cartonfeltro lungo i bordi.
Staccare il cartonfeltro e i vecchi chiodi di fissaggio. Togliere con uno scopino ogni traccia di sporco e di detriti.

Se il pavimento è di legno, sistemare sul fondo un nuovo pezzo di cartonfeltro, ritagliandolo in misura lungo i bordi.
Applicare con una spatola l’adesivo direttamente sul cemento o, nel caso di un pavimento di legno, sul cartonfeltro.

Articoli Simili

  • Come Tappezzare una Stanza
  • Come Misurare e Tracciare Legno
  • Come Sostituire Piastrelle in Ceramica o Gres
  • Come Costruire una Macchina a Vapore in Casa
  • Come Posare la Moquette
« Previous Post
Come Montare Guarnizione di Metallo sul Telaio di Legno della Finestra
Next Post »
Come Sigillare una Finestra

About the Author

Alessandro Sartori

Alessandro Sartori

Sono Alessandro Sartori, un appassionato di fai da te e bricolage. Sono sempre stato attratto dal mondo della creatività e dell'autosufficienza, e negli ultimi anni ho sviluppato una vera passione per l'arte del fai da te. Dopo aver acquisito esperienza e competenze nel campo, ho deciso di condividere la mia passione con il mondo attraverso un sito. Il mio obiettivo principale è quello di ispirare e guidare le persone a realizzare progetti di fai da te in modo divertente, accessibile e gratificante.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Costruire
  • Edilizia
  • Falegnameria
  • Idraulica
  • Verniciatura

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più