• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Bricolage Ok
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Bricolage Ok

Il Bricolage per Tutti

Home / Edilizia / Come Rappezzare una Moquette Sintentica

Come Rappezzare una Moquette Sintentica

Se una moquette rinforzata con una base di gomma spugnosa o neoprene, e posata direttamente sul pavimento senza alcun sistema di fissaggio, si è rovinata o logorata, la si può sollevare e, quindi, effettuare con facilità la riparazione, anche se il danno si trova al centro della sua superficie.
Inoltre, dal momento che questo tipo di moquette non è tessuto, è possibile tagliarlo senza che si sfilacci: ciò permette di effettuare anche riparazioni di una certa entità e di asportare pezzi di forma svariata (quadrati, rettangoli, cerchi, ecc.), volendo per esempio, sostituirli con parti di colore eventualmente diverso o uguale a quello del rivestimento.
In questo modo, nel caso che una moquette, collocata per esempio in una stanza da bagno, sia particolarmente consumata, soprattutto sotto il lavabo, dove i piedi sfregano più di frequente, è possibile provvedere a ripararla: prima, ritagliando un grosso rettangolo di rivestimento (circa m 0,40 x 0,60) in corrispondenza della parte rovinata: poi, montando nello spazio vuoto un ritaglio di moquette, in modo da dare l’impressione di un vero e proprio tappetino.

Materiale: ritaglio di moquette, nastro adesivo alto cm 5.
Utensili: Stanley, martello, chiodi

Procurarsi un ritaglio di moquette più grande della zona da riparare e ritagliarvi, con uno Stanley, un rettangolo o un quadrato.

Fissare con due chiodi il ritaglio sulla zona rovinata della moquette e tagliare quest’ultima lungo tutto il perimetro del ritaglio.
Rimuovere il pezzo fissato con i chiodi e sollevare il tassello ritagliato nella moquette, facendo attenzione a non strapparlo.
Arrotolare la moquette fino a giungere sotto la zona ritagliala.
Disporre sotto lo spazio vuoto alcune strisce di nastro adesivo.

Disporre il nastro con la parte adesiva verso l’alto, formando un quadrato leggermente più largo della zona da riparare.
Ridistendere la moquette in modo che la faccia inferiore si incolli sull’adesivo e inserire nell’intaglio il nuovo pezzo di moquette.
Premere con forza e spianare la superficie. Dare alcuni colpi di martello sui bordi del tassello per assicurarsi che sia ben fissato.

Articoli Simili

  • Come Posare la Moquette
  • Come Tappezzare una Stanza
  • Come Verniciare il Bambù
  • Quale Vernice Scegliere per Imbiancare la Casa
  • Come Costruire una Macchina a Vapore in Casa
« Previous Post
Porta che Sfrega sul Pavimento - Cosa Fare
Next Post »
Come Risistemare la Porta in un'Intelaiatura Deformata

About the Author

Alessandro Sartori

Alessandro Sartori

Sono Alessandro Sartori, un appassionato di fai da te e bricolage. Sono sempre stato attratto dal mondo della creatività e dell'autosufficienza, e negli ultimi anni ho sviluppato una vera passione per l'arte del fai da te. Dopo aver acquisito esperienza e competenze nel campo, ho deciso di condividere la mia passione con il mondo attraverso un sito. Il mio obiettivo principale è quello di ispirare e guidare le persone a realizzare progetti di fai da te in modo divertente, accessibile e gratificante.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Costruire
  • Edilizia
  • Falegnameria
  • Idraulica
  • Verniciatura

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più