AI momento dell’acquisto di una porta, tener presente che le misure sono standardizzate e che, quindi, se si ha bisogno di una porta dalle misure diverse, si deve spendere di più.
Le porte tamburate, dette anche a faccia piana e generalmente fatte a pannelli, sono spesso richieste, nel tipo a vetri, per essere impiegate come porte esterne, cioè porte d’ingresso per villette o case unifamiliari: in tal caso, è bene ricordare che le lastre di vetro devono essere montate dopo che la porta è stata messa in opera. L’intelaiatura di una porta a pannelli è costituita da due montanti verticali, collegati da due traverse, superiore e inferiore, e talvolta anche da una traversa intermedia; se la porta è molto larga, la traversa inferiore può essere rinforzata. All’estremità inferiore delle porte esterne è meglio montare un battente antipioggia per impedire l’infiltrazione dell’acqua.
Le porte esterne sono di solito realizzate con legno duro per renderle più resistenti alle intemperie e per migliorarne l’aspetto estetico. Anche le porte d’ingresso degli appartamenti dovrebbero essere robuste, mentre accade che si propongano porte impiallacciate, adatte come porte interne.
Le porte interne tamburate sono composte di un telaio, spesso realizzato in legno dolce, un’anima e un rivestimento. Nelle porte di migliore qualità i montanti del telaio sono fatti dello stesso legno del rivestimento oppure sono ricoperti con una striscetta dello stesso legno incollata sopra.
In molte porte standard è già prevista la scanalatura per il montaggio della serratura. In caso contrario, il telaio deve avere un pezzo riportato, detto controbattente di serratura, in modo da poter eseguire l’Intaglio senza indebolire la struttura della porta.
II rivestimento può essere realizzato con materiali laminati, incollati sul telaio, come faesite e compensato (che devono essere verniciati), Impiallacciature di legni pregiati, oppure laminati plastici.
L’anima interna della porta può essere realizzata con materiali molto diversi: tale scelta viene fatta tenendo conto dell’uso a cui è destinata la porta.
Assicurarsi, prima di tutto, che la nuova porta si adatti all’intelaiatura, con sufficiente gioco su tutti i lati. Se la soglia è irregolare, segare e piallare il fondo della porta.
Segnare con molta precisione la posizione delle cerniere sul montante e assicurarsi che le cerniere stesse siano incassate a filo.
Occorrente
Indice
Materiale: porta, tre cerniere, viti per legno a testa svasata lunghe cm 3, vernice.
Utensili: matita, sega, pialla, mazzuolo, scalpello, cacciavite, graffietto per incavi, trapano a manovella e punta per legno, pennello.
Come Fare
Spingere la porta contro il montante del telaio, dal lato delle cerniere, e segnare la porta dove batte la traversa superiore.
Segare la porta lungo la linea tracciata, quindi piallarla per rendere il legno liscio e per lasciare un gioco sufficiente.
Appoggiare la porta contro il montante, dal lato delle cerniere, e segnare sulla porta dove batte l’altro montante dell’intelaiatura.
Piallare lungo la linea segnata. Mettere in posizione la porta appoggiandola su un listello di legno spesso mm 3.
Fare i segni per i bordi superiori delle cerniere, uno a cm 25 dal bordo superiore della porta, uno a cm 35 dal fondo e uno a metà.
Appoggiare sul bordo del montante le cerniere, a filo dei segni precedentemente tracciati, e disegnarne il profilo.
Regolare un graffietto sulla larghezza della cerniera e riportare questa misura incidendola sul bordo della porta e sull’intelaiatura.
Appoggiare nuovamente la cerniera sul bordo della porta e finire di segnare il contorno. Fare lo stesso sull’intelaiatura.
Scalpellare, entro il contorno segnato, le incassature per le cerniere sui montanti sia della porta sia dell’intelaiatura.
Fissare le cerniere nell’incassatura del montante della porta usando viti per legno a testa svasata lunghe cm 3.
Appoggiare su dei pezzi di legno la porta aperta, per poter segnare sull’intelaiatura l’esatta posi zione delle viti delle cerniere.
Praticare nell’intelaiatura i fori per le viti e fissare ogni cerniera con una sola vite. Aprire e chiudere la porta.
Se la porta non si apre bene, svitare a turno le cerniere dall’intelaiatura e aumentare la profondità dell’incassatura.
Fissare tutte le viti delle cerniere all’intelaiatura solo quando la porta si apre e si chiude in modo corretto.