• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Bricolage Ok
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Bricolage Ok

Il Bricolage per Tutti

Home / Falegnameria / Come Costruire una Cassetta con le Ruote

Come Costruire una Cassetta con le Ruote

Questa cassetta originale unisce il fascino di un cofanetto personale e la razionalità di un cassetto mobile. È ideale per una cameretta. poiché permette di sistemare i mille piccoli aggeggi che sono sparsi sul pavimento. Può contenere anche vestiti, giocattoli o libri. Grazie alle rotelle. la si nasconde e la si estrae con facilità. È realizzata interamente in compensato. La sua realizzazione presenta delle particolarità: infatti, i quattro lati sono assemblati con una modanatura a quarto di cerchio incollata ed inchiodata e la cornice é rinforzata con delle squadrette, anch’esse in compensato, che, nello stesso tempo. le conferiscono un carattere originale. Come finitura, potrete dipingerla con diversi colori o stendere della vernice trasparente. a seconda dello stile del locale. Il coperchio è assemblato con una cerniera a metro.

Materiale Necessario

Indice

  • 1 Materiale Necessario
  • 2 STRUTTURA
  • 3 TAGLIO
  • 4 SQUADRETTE
  • 5 LATI
  • 6 ASSEMBLAGGIO
  • 7 ROTELLE
  • 8 COPERCHIO
  • 9 FINITURE

Prodotti
Compensato multistrato di 12 mm
Rotelle
Modanatura a quarto di cerchio
Cerniera a metro

Utensili
Trapano
Seghetto alternativo o saracco
Sega a dorso
Sega per metalli
Cacciavite – Martello

STRUTTURA

La cassetta è realizzata in compensato multistrato di 12 mm di spessore. Le squadrette di rinforzo sono tagliate dallo stesso tipo di pannello. Le dimensioni proposte offrono una capacità di sistemazione consistente; tuttavia, potrete adattarle in funzione delle vostre esigenze e dell’altezza del letto, tenendo conto dello spessore occupato dalle rotelle.
I lati sono tagliati in modo particolare, con gli angoli stondati, in modo tale che le rotelle rimangano visibili. Sono assemblati mediante una modanatura a quarto di cerchio di 12×12 mm, incollata ed inchiodata sui bordi. Questo tipo di assemblaggio non pone problemi particolari, ma è preferibile avere a disposizione uno strettoio per cornici per il serraggio durante l’essiccamento della colla.
Il coperchio è articolato sul lato posteriore per mezzo di una cerniera a metro in metallo, che taglierete secondo la lunghezza desiderata con una sega per metalli. Presenta un incastro che funge da maniglia per sollevarlo, ma anche per estrarre la
cassetta da sotto il letto. La cerniera è avvitata sulla faccia nascosta del coperchio e sul bordo della parte posteriore. Si posano anche delle squadrette di rinforzo nella parte superiore. I lati della cassetta sono più larghi della facciata e della parte posteriore, in modo tale da incassare il coperchio e conferire alla cassetta un aspetto decorativo.

Il pannello del fondo è tagliato agli angoli per la collocazione delle rotelle. Queste sono fissate su squadrette sopraelevate per mezzo di un piccolo pezzo di bacchetta a sezione quadrata di 10 mm di lato. Questa disposizione presenta il vantaggio di abbassare la cassetta e di creare cosi un volume di sistemazione maggiore; inoltre ha una funzione decorativa.
Il pannello poggia su delle modanature a sezione quadrata inchiodate sui lati e che formano una scanalatura. Come finitura, levigate accuratamente prima di stendere lo smalto o la vernice.

TAGLIO

Lo schema sotto riportato indica come effettuare i tagli per risparmiare il compensato. Potrete cosi tagliare i diversi pezzi da un pannello di 1814×1714 mm. L’ingombro della cassetta è di 100x80x25 cm. Effettuate i tagli con una sega elettrica circolare o con un seghetto alternativo o ancora con un saracco manuale. I pezzi avranno le seguenti dimensioni:
2 x A 979×238 mm
2 x B 776×250 mm
1 x C 976×776 mm
1 x D 976×800 mm
Notate che i lati B misurano 12 mm di più della parte posteriore e della facciata A: questa differenza permette di incassare il coperchio. D’altro canto, le facciate misurano 3 mm di più del coperchio in larghezza, agevolando la chiusura della cassetta. Gli incastri praticati nei lati hanno una profondità di 48 mm. Saranno necessari circa 3.5 m di modanatura a sezione quadrata di 10 mm di lato e 1 mm di modanatura a quarto di cerchio. Le modanature quadrate destinate a sollevare le squadrette sono tagliate secondo le dimensioni di queste ultime.

SQUADRETTE

Le squadrette di rinforzo sono destinate a rafforzare l’assemblaggio dei lati. Inoltre, quelle della parte inferiore permettono di fissare le rotelle. Sono tagliate da un pezzo quadrato di compensato. Le loro dimensioni dipendono da quelle della rotella che, posta al centro del triangolo, deve potere girare senza impedimenti. Le modanature distanziatrici sono tagliate successivamente, a seconda della lunghezza delle squadrette. Le squadrette superiori devono essere fissate al livello dei bordi delle facciate A in contatto con il coperchio quando quest’ultimo è chiuso, sono incollate e inchiodate.

LATI

Effettuate la tracciatura degli incastri da realizzare sui lati per dare loro la forma stondata. Devono avere una profondità di 48 mm. L’altra misura è data dalla dimensione della squadretta. Questi incastri sono realizzati con la sega a dorso.

Una modanatura di sezione quadrata è fissata nella parte inferiore di ogni lato; in questo modo si ottiene una falsa scanalatura che permette di fissare il fondo della cassetta. Tagliatela dopo aver determinato i punti di riferimento della lunghezza e assemblatela con della colla per legno e dei chiodi a testa tonda.

ASSEMBLAGGIO

I quattro lati della cassetta sono poi assemblati con una modanatura a quarto di cerchio fissata sui bordi. Questa modanatura ha una lunghezza uguale a quella del bordo del lato più alto B. Posatela prima su quest’ultimo, con della colla e dei chiodi. Vi consigliamo di spuntare i chiodi con un colpo di martello. Sforzatevi di piantare i chiodi proprio in mezzo al bordo per evitare che l’impiallacciatura si scheggi. Assemblate nello stesso modo, le facciate A. Serrate il quadro ottenuto in questo modo con uno strettoio a cinghia per cornici durante il tempo di essiccamento della colla.

ROTELLE

Abbiamo utilizzato delle rotelle girevoli con piastra destinate a essere fissate sulle squadrette di rinforzo della parte inferiore. Per installarle, è necessario tagliare il fondo ai quattro angoli. Mettete il pannello sulla scanalatura riportata e determinate i punti di riferimento per la tracciatura. Non procedete riportando le misure, poiché potreste commettere degli errori. Tagliate con un seghetto alternativo o con una sega a dorso, Il fondo a questo punto può essere fissato definitivamente, Incollate prima di inchiodare (dall’interno della cassetta) con dei chiodini a testa tonda.

COPERCHIO

Realizzate l’incastro del coperchio, destinato a fungere da maniglia, con una lunghezza di 15 o 20 cm e una profondità di 5 o 6 cm. Levigate gli angoli di questo incastro utilizzando della carta vetrata. Fissate la squadretta di rinforzo con della colla e dei chiodi. Deve essere allineata sul bordo superiore dei lati A della cassetta. Tagliate poi ad una giusta dimensione la cerniera a metro che permette l’articolazione: può essere nichelata, come nel nostro caso, o in ottone. È fissata con piccole viti, inserite al centro del bordo della parte posteriore e sulla faccia nascosta del coperchio.

FINITURE

Quando i pezzi della cassetta sono completamente assemblati, avvitate la piastrina delle rotelle al centro della squadretta triangolare. Prima di avvitare, verificate che il movimento della rotella non sia impedito. Successivamente, levigate accuratamente tutte le superfici, utilizzando un blocco per levigare, cominciando con della carta vetrata a grana media per finire con quella a grana fine. Potete completare ulteriormente la struttura installando dei divisori all’interno della cassetta per sistemare meglio i piccoli oggetti (utilizzate dei pezzi di compensato assemblati a croce). È anche possibile utilizzare una guida con apertura a compasso, che permette di tenere il coperchio aperto senza che si richiuda.
Come finitura, potrete applicare dello smalto o della vernice trasparente. Noi abbiamo scelto di colorare solo le squadrette di rinforzo e di stendere della vernice sulle altre superfici della cassetta. Tuttavia, potrete smaltarla completamente, anche in diversi colori. Se preferite la vernice trasparente. potete effettuare un trattamento con un mordente per modificare la tonalità del legno.

Articoli Simili

  • Come Verniciare il Bambù
  • Come Tappezzare una Stanza
  • Come Costruire una Macchina a Vapore in Casa
  • Come Costruire Periscopio e Telemetro
  • Come Costruire un Episcopio Fai da Te
« Previous Post
Pialla per Legno a Mano - Scelta e Utilizzo

About the Author

Alessandro Sartori

Alessandro Sartori

Sono Alessandro Sartori, un appassionato di fai da te e bricolage. Sono sempre stato attratto dal mondo della creatività e dell'autosufficienza, e negli ultimi anni ho sviluppato una vera passione per l'arte del fai da te. Dopo aver acquisito esperienza e competenze nel campo, ho deciso di condividere la mia passione con il mondo attraverso un sito. Il mio obiettivo principale è quello di ispirare e guidare le persone a realizzare progetti di fai da te in modo divertente, accessibile e gratificante.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Costruire
  • Edilizia
  • Falegnameria
  • Idraulica
  • Verniciatura

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.