• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy
Bricolage Ok
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Bricolage Ok

Il Bricolage per Tutti

Home / Edilizia / Come Chiudere la Scanalatura di un Tubo

Come Chiudere la Scanalatura di un Tubo

In questa guida spieghiamo come chiudere la scanalatura di un tubo nel pavimento.

Quando in una casa si installa rimpianto di riscaldamento, è generalmente possibile e consigliabile nascondere le tubazioni sotto il pavimento. Per i pavimenti di legno, è sufficiente sollevare e poi risistemare i listoni.
Per i pavimenti di cemento, invece, è necessario scavare una scanalatura, profonda cm 7-8 e larga abbastanza da contenere il tubo dell’impianto, nello strato di sabbia e cemento (caldana), che ricopre il fondo di calcestruzzo e lo strato impermeabilizzante.
Le scanalature per i tubi sono preparate, generalmente, dalla ditta che monta l’impianto di riscaldamento, ma il ripristino del pavimento spetta spesso al padrone di casa. Se lo strato impermeabilizzato si è rovinato, occorre ripararlo prima di chiudere la scanalatura.
Se lo strato è di materiale bituminoso, si può ripristinare stendendo tre mani di un preparato isolante di buona marca. Se la membrana è costituita da un foglio di politene, il lavoro diventa più difficile.

Occorrente

Indice

  • 1 Occorrente
  • 2 Come Fare

Materiale: preparato isolante, impasto di sabbia e cemento nelle proporzioni di 3:1.
Utensili: scopino, pennello, secchio, frattazzo di legno, frattazzo dì metallo, cazzuola.

Come Fare

Alzare il tubo appoggiandolo su un mattone. Togliere con uno scopino i detriti dalla scanalatura e bagnarla. Togliere il mattone.

Stendere tre mani di preparato isolante sul tubo e sulla scanalatura. Lasciar asciugare bene ogni mano prima di proseguire il lavoro.

Riempire la scanalatura con un impasto bagnalo di sabbia e cemento. Pressare bene l’impasto con un frattazzo di legno.

Lisciare l’impasto con un frattazzo di metallo per pareggiarlo al pavimento. Se l’impasto è troppo asciutto, bagnare con un po’ d’acqua.

Articoli Simili

  • Come Costruire una Pompa per Aspirare Liquidi
  • Come Tappezzare una Stanza
  • Come Costruire una Macchina a Vapore in Casa
  • Quale Vernice Scegliere per Imbiancare la Casa
  • Come Costruire una Fontanella Fai da Te
« Previous Post
Come Verniciare Pareti e Soffitti
Next Post »
Come Verniciare un Termosifone

About the Author

Alessandro Sartori

Alessandro Sartori

Sono Alessandro Sartori, un appassionato di fai da te e bricolage. Sono sempre stato attratto dal mondo della creatività e dell'autosufficienza, e negli ultimi anni ho sviluppato una vera passione per l'arte del fai da te. Dopo aver acquisito esperienza e competenze nel campo, ho deciso di condividere la mia passione con il mondo attraverso un sito. Il mio obiettivo principale è quello di ispirare e guidare le persone a realizzare progetti di fai da te in modo divertente, accessibile e gratificante.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Costruire
  • Edilizia
  • Falegnameria
  • Idraulica
  • Verniciatura

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più